Dal 2007, anno di nascita di
LS Logistica Sanitaria molte aziende italiane utilizzano e utilizzeranno in futuro i nostri servizi

I Clienti di LS Logistica Sanitaria: sono aziende di dimensioni diverse così come differente è il tipo di attività svolta e il relativo target di mercato. I servizi offerti da LS Logistics Sanitaria sono perciò personalizzati e si concretizzano in rapporti esclusivi, impostati in modo altamente professionale.

CLIENTI PRINCIPALI

I NOSTRI CLIENTI

PERCHÉ I NOSTRI CLIENTI CI CERCANO?

 

Spazi


Le strutture sanitarie sono progettate per ottimizzare la cura del paziente, ma raramente si presta attenzione alla logistica delle merci. Le maggiori criticità sono le seguenti:
- spazi insufficienti per il volume delle merci,
- percorsi di accesso poco agevoli,
- zone di carico-scarico improvvisate e non coperte,
- strutture obsolete e non a norma per il deposito di farmaci.

Persone


All’interno delle strutture sanitarie spesso manca una corretta definizione e specializzazione dei ruoli. Infatti al farmacista viene abitualmente richiesto di sostituirsi all’operatore logistico, sottraendo tempo e attenzione al proprio lavoro. Inoltre la mancanza di flessibilità nella gestione del numero di addetti comporta in molti casi un sovradimensionamento degli stessi, con il conseguente spreco di risorse economiche.

Viabilità


Frequentemente all’interno delle strutture sanitarie l’entrata/uscita delle merci coincide con quella dei pazienti o visitatori, creando problemi di traffico e compromettendo la sicurezza. Anche nei casi in cui il flusso delle merci ha un percorso indipendente, l’elevato numero dei mezzi di consegna giornaliero e il loro mancato coordinamento compromette la viabilità.

Incertezza del costo


La gestione logistica interna di un’impresa ha un costo incerto perché è soggetta a molti fattori di rischio non prevedibili. Questo rende impossibile una definizione precisa di un budget di spesa sull’entità del servizio reso (costo per riga, costo per paziente).

Sicurezza


Secondo Sifo (Società italiana farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali), solo il 14% delle farmacie ospedaliere sono sicure. Le altre hanno lacune che andrebbero colmate o sono totalmente inadeguate dal punto di vista della sicurezza. In questi ultimi 3 anni i furti nelle farmacie ospedaliere hanno subito una forte impennata (+74%) rispetto agli anni precedenti. Un ospedale su 10 subisce furto ingente, con un danno medio di 250.000 euro. Oltre all’aspetto economico vi è anche un importante rischio per la salute e la sicurezza.

Monitoraggio


Nelle strutture sanitarie odierne la logistica interna non viene supportata da un sistema gestionale di magazzino (WMS), ma si utilizza il gestionale aziendale, spesso obsoleto (talvolta ancora con carta e penna). Questi sistemi non sono ideati per la gestione delle merci e pertanto presentano molte lacune: non prevedono la tracciabilità degli articoli, non ottimizzano il personale e i percorsi di prelievo, non forniscono statistiche importanti di operatività, comportano differenze inventariali rilevanti tra fisico e contabile, etc. Inoltre, non gestire le scorte secondo il metodo FEFO (First Expired First Out), senza il monitoraggio continuo di lotti e scadenze, causa quantità elevate di merce scaduta e quindi importanti sprechi economici.

Scorte


Gli ordini ai fornitori vengono attualmente eseguiti basandosi sull’intuito dei singoli operatori dei vari reparti, anziché essere guidati da algoritmi logistici per la gestione delle scorte. Tale gestione si traduce in scorte eccessive, con il conseguente aumento dei costi di stoccaggio, immobilizzazione delle risorse, merce non utilizzata entro la scadenza con i costi di smaltimento che ciò comporta. Oltre a questo è da tenere ancora una volta in considerazione lo spreco di tempo del personale.

Conclusione


Ogni singola lacuna nella gestione delle merci all’interno delle strutture sanitarie odierne comporta uno spreco rilevante di risorse. La scelta di centralizzare e ottimizzare la logistica porta ad un risparmio sulla spesa sanitaria dal 10 al 50%. 97% delle aziende farmaceutiche ha scelto di esternalizzare la logistica 4% delle strutture ospedaliere ha scelto di esternalizzare la logistica

PERCHÉ I NOSTRI CLIENTI CI SCELGONO?


Specializzazione


L’azienda è nata come un progetto di ricerca e innovazione per migliorare il servizio logistico del sistema sanitario, sfruttando il know how trentennale in altri mercati. In questi anni di attività abbiamo concentrato tutte le nostre risorse per offrire un servizio specialistico, valutando le concrete peculiarità dell’area sanità.

Flessibilità e personalizzazione


Ogni servizio che proponiamo è il risultato di un’analisi approfondita delle esigenze del nostro cliente e di un progetto fatto su misura che soddisfi e superi le sue aspettative. Nel contesto odierno così mutevole, la professionalità e flessibilità del nostro team ci consente di fornire prontamente soluzioni idonee alle nuove necessità.

Affidabilità


I nostri clienti ci scelgono per la nostra abilità nel definire, controllare, replicare e garantire i risultati delle nostre operazioni. Questo ci permette di affiancarci a loro come partner di fiducia e dargli il vantaggio di concentrare risorse e attenzione sul proprio core business.

Noi non siamo una fabbrica. Siamo una boutique. Fare l’abito su misura dei nostri clienti è il nostro impegno quotidiano.
"Presidente Manuel De Vecchi"